Chiosco self-order nel ristorante

Chiosco self-order nel ristorante

Chiosco self-orderingnel ristorante: studio di caso reale (parte 1)

Uno degli esempi più importanti del mondo reale di Chiosco self-orderingL'implementazione è stata affidata a McDonald's, leader mondiale del fast food, che ha iniziato a integrare i chioschi nei propri ristoranti intorno al 2017. La motivazione principale era quella di affrontare i lunghi tempi di attesa nelle ore di punta e gestire l'aumento dei costi di manodopera. I chioschi di McDonald's sono postazioni touchscreen posizionate strategicamente vicino all'ingresso, che consentono ai clienti di consultare il menu completo al proprio ritmo, personalizzare i propri ordini e pagare direttamente senza dover fare la fila alla cassa. L'interfaccia è intuitiva e mostra immagini vivide delle voci del menu, informazioni nutrizionali e suggerimenti su componenti aggiuntivi per migliorare la scelta del cliente e aumentare il valore medio dell'ordine. I primi risultati hanno dimostrato una significativa riduzione della lunghezza delle code e tempi di servizio complessivamente più rapidi. Inoltre, questi chioschi hanno permesso a McDonald's di riassegnare il personale dalla gestione del denaro alla preparazione del cibo e all'assistenza clienti, il che ha aiutato l'azienda a ottimizzare l'efficienza della manodopera. Questo cambiamento tecnologico ha anche contribuito a far fronte alla carenza di manodopera nel settore della ristorazione, riducendo la necessità di un numero eccessivo di addetti al front-office. È importante sottolineare che i clienti si sono rapidamente adattati ai chioschi, apprezzandone la praticità e il controllo sui propri ordini, il che ha migliorato l'esperienza culinaria complessiva.


Self-Ordering Kiosk

Chiosco self-orderingnel ristorante: studio di caso reale (parte 2)

Sulla base del successo iniziale, McDonald's ha ampliato il lancio dei suoi chioschi in sedi urbane e suburbane a livello globale, integrandoli con programmi di ordinazione tramite app mobile e programmi fedeltà per creare un'esperienza omnicanale senza soluzione di continuità.Chioschi self-orderingha raccolto dati preziosi sulle preferenze dei clienti e sul comportamento d'acquisto, consentendo a McDonald's di personalizzare promozioni e opzioni di menu in modo più efficace. Questo approccio basato sui dati ha contribuito ad aumentare il coinvolgimento dei clienti e le vendite. Inoltre, l'azienda ha utilizzatoChioschi self-orderingper promuovere nuovi prodotti e offerte combinate, generando un fatturato incrementale. Dal punto di vista operativo, i chioschi hanno ridotto gli errori comuni con la presa manuale degli ordini, migliorando la precisione e riducendo gli sprechi alimentari. Il sistema di ordinazione self-service ha anche migliorato l'accessibilità offrendo opzioni multilingue e semplificando il processo di ordinazione per i clienti che non hanno familiarità con il menu. Nonostante le preoccupazioni iniziali che alcuni clienti potessero resistere all'uso della tecnologia, McDonald's ha scoperto cheChioschi self-orderingha attratto clienti più giovani e a loro agio con le interfacce digitali, mentre il personale è rimasto disponibile ad assistere chi aveva bisogno di aiuto. Nel complesso, l'esperienza di McDonald's dimostra comeChioschi self-orderingpuò trasformare le attività di ristorazione, migliorando l'efficienza, la soddisfazione del cliente e la redditività attraverso l'adozione di tecnologie innovative.

Self-Ordering KioskSelf-Ordering Kiosk


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza